Heinz Holliger
Oboe
Nato nel 1939 a Langenthal (Svizzera), Heinz Holliger ha studiato a Berna, Parigi e Basilea: l’oboe con Emile Cassagnaud e Pierre Pierlot, il pianoforte con Sava Savoff e Yvonne Lefébure e la composizione con Sándor Veress e Pierre Boulez. Dopo aver ottenuto primi premi nei Concorsi internazionali di Ginevra e di Monaco, Heinz Holliger ha […]
Daniel Haefliger
Violoncello
Musicista polivalente, Daniel Haefliger si è distinto nel corso della sua carriera come solista, musicista da camera, insegnante, organizzatore e produttore di concerti, conferenziere e traduttore, ha inoltre avviato numerosi progetti educativi e musicologici. Violoncellista formato da Pierre Fournier e André Navarra, ha regolarmente suonato come solista o musicista da camera nei più importanti centri […]
Felix Renggli
Flauto
Felix Renggli, nato a Basilea, ha studiato il flauto con Gerhard Hildenbrand, Peter-Lukas Graf e Aurèle Nicolet. Ha ottenuto il diploma di solista alla Musik-Akademie di Basilea e si è prodotto in seguito come flauto solista in diverse orchestre, come l’orchestra del Festival di Lucerna, l’orchestra della Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra sinfonica di San Gallo, […]
Jürg Dähler
Viola
Jürg Dähler, nato a Zurigo ha al suo attivo un’attività internazionale quale violinista, violista, pedagogo e camerista. Ha studiato con S. Vegh, Ch. Schiller, P. Zuckerman, K. Kashkashian e F. Drushinin. È stato artisticamente influenzato dai suoi incontri con B. Langbein, H. Holliger N. Harnoncourt e G. Ligeti. Si è esibito a Vienna, Salisburgo, Parigi, […]
Thomas Zehetmair
Violino
Violinista, direttore d’orchestra e camerista di fama internazionale, Thomas Zehetmair si trova dalla stagione 2016/2017 alla testa del Musikollegium di Winterthur (fondato nel 1629), con cui si lancia nel difficile impegno di registrare les quattro Sinfonie di Brahms (Claves). Dalla stagione 2019/2020, dirige parallelamente anche la Kammerorchester di Stoccarda. Dirige inoltre la Finnish Radio Symphony Orchestra d’Helsinki, […]
Ilya Gringolts
Violino
Il violinista russo Ilya Gringolts entusiasma il pubblico col suo virtuosismo, la sensibilità delle sue interpretazioni e la ricerca costante di nuove sfide musicali. Solista molto richiesto, si consacra, oltre al grande repertorio concertistico, soprattutto alla musica contemporanea, a opere raramente in programma e a esecuzioni basate su di un approfondimento storico. I suoi programmi […]
Lawrence Power
Viola
Lawrence Power è un violista tra i più richiesti sia come solista sia come membro di complessi cameristici. In tutto il mondo la sua maestria e la sua straordinaria musicalità vengono portate alle stelle. Durante l’ultimo decennio è stato regolarmente invitato dalle più prestigiose orchestre: Chicago Symphony, Boston Symphony, Royal Concertgebouw Amsterdam, Orchestra della Bayerischer […]
Sophie Klussmann
Soprano
Sophie Klussmann è molto ricercata sia come cantante da concerto sia come cantante d’opera. Si è esibita alla Philharmonie Berlin, al Wiener Musikverein, alla Tonhalle Zürich, al Concertgebouw Amsterdam, al Théâtre du Châtelet Paris, al New York City Center, alla Sala da concerti del Gran Teatro Nazionale di Pechino o ancora a Hong Kong, con […]
Sophie Lücke
Contrabasso
La contrabbassista Sophie Lücke, nata nel 1988 a Wernigerode (Germania), comincia all’età di 6 anni i suoi studi di musica con Janne Saksala alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino e consegue nel 2012 la laurea di Master alla Guildhall School of Music and Drama di Londra nella classe di Rinat Ibragimov. La musicista tedesca […]
Johannes Berger
Fortepiano
Johannes Berger, nato a Rosenheim in Baviera, è considerato come uno dei più interessanti organisti e clavicembalisti della sua generazione. Dalla più tenera infanzia ha imparato diversi strumenti a tastiera ed è stato ammesso a 11 anni nella classe d’organo di Franz Lehrndorfer a Monaco. Dopo la maturità studia organo, clavicembalo e musica sacra all’Alta […]
Ruth Killius
Viola
Ruth Killius, in seguito al conseguimento degli studi con Ulrich Koch e Kim Kashkashian, si esibisce in qualità di solista con orchestre rinomate, tra cui la Boston Symphony Orchestra, la Residentie Orkest Den Haag, la Budapest Festi¬val Orchestra, la Basler Sinfonieorchester, la Wiener Kammerorchester e la MDR Sinfonieorchester Leipzig. Killius viene regolarmente invitata a festival […]
Sarah Wegener
Soprano
Il soprano tedesco di origine inglese Sarah Wegener, cantante polivalente, impressiona il pubblico e la critica coll’intensità delle sue interpretazioni e il suo timbro caldo, come all’occasione delle rappresentazioni recenti dell’Ottava Sinfonia di Mahler sotto la direzione di Kirill Petrenko a Bregenz, di Eliahu Inbal ad Amburgo e di Kent Nagano a Montréal. Anche i suoi […]
Matthias Würsch
Percussione
Matthias Würsch ha ottenuto il diploma solistico di percussionista presso la Musik-Akademie di Basilea spostandosi poi a Parigi per perfezionare la sua formazione con Jean-Pierre Drouet. Suona in formazioni di ogni tipo come il Basler Kammerensemble, l’Ensemble Modern di Francoforte, l’Ensemble Contrechamps di Ginevra, la Chamber Orchestra of Europe, The B.E.A.M., l’Ensemble Phoenix di Basilea […]
Emanuel Abbühl
Oboe
Emanuel Abbühl, nato a Berna, ha studiato oboe e musica da camera con André Lardrot a Basilea e Heinz Holliger a Friburgo in Brisgovia. Ha vinto diversi premi internazionali, tra cui quelli del Concorso Internazionale di Musica di Ginevra e del Concorso di Primavera di Praga. Successivamente, è stato oboe solista dell’Orchestra Sinfonica di Basilea […]
Olivier Darbellay
Corno
Nato a Berna nel 1974, Olivier Darbellay termina gli studi di violoncello al Conservatorio di Berna con Patrick Demenga e Peter Hörr ottenendo simultaneamente il diploma di cornista cum laude nella classe di Thomas Müller e David Johnson. Si perfeziona con Bruno Schneider al Conservatorio di Friburgo in Brisgovia iscrivendosi anche alla Schola Cantorum Basiliensis […]
Diego Chenna
Fagotto
Diego Chenna Diego Chenna ha studiato fagotto al Conservatorio di Torino con V. Menghini e all’Università di Musica di Stoccarda con S. Azzolini. Allo stesso tempo, è stato membro del Gustav Mahler Jugend Orchester e dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea diretta da Claudio Abbado che lo ha invitato anche a suonare nell’Orchestra del Festival di Lucerna […]
Ernesto Molinari
Clarinetto
Nato a Lugano nel 1956, il clarinettista Ernesto Molinari ha studiato clarinetto e clarinetto basso ad Amsterdam. Solista senza pari e polivalente su ogni strumento della famiglia dei clarinetti, padroneggia sia i repertori classici, romantici e contemporanei sia il jazz e l’improvvisazione. Numerosi compositori gli hanno dedicato opere, e l’audacia della sua maniera ha ispirato […]
Christoph Bösch
Flauto
Jürg Henneberger
Piano
Il direttore d’orchestra e pianista Jürg Henneberger, nato nel 1957, ha studiato alla Musik-Akademie di Basilea con Jürg Wyttenbach e alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Amburgo con Klauspeter Seibel e Christoph von Dohnànyi. Si è precocemente fatto conoscere comme specialista di musica contemporanea e ha fondato una propria formazione nel 1998, l’Ensemble […]
Thorsten Johanns
Clarinetto
Il clarinettista Thorsten Johanns è stimato come solista, orchestrale, musicista da camera, ma anche come pedagogo sia per la sua polivalenza stilistica sia per la sua capacità di comunicare attraverso la musica. Già a 23 ans, quando studiava ancora da Ralph Manno all’Alta Scuola di Musica di Cologna, fu scritturato come clarinettista solista supplente alla […]
Miro Hanauer
Direzzione
Hanna Weinmeister
Violino
Hanna Weinmeister Nasce a Salisburgo, dove inizia lo studio del violino con Bruno Steinschaden al Mozarteum. Dopo la maturità studia con Gerhard Schulz alla Musikhochschule Wien, poi con Zakhar Bron a Lubecca. Consegue diversi primi premi nell’ambito di diversi concorsi del Jugend Musiziert. Vince nel 1989 lo Stefanie-Hohl Wettbewerb a Vienna, nel 1991 l‘Internationaler Mozartwettbewerb […]
Roberto González Monjas
Violino
Highly sought-after as a conductor and violinist, Roberto González-Monjas is rapidly making a mark on the international scene. A natural musical leader with strong vision and clarity, Roberto possess a unique mixture of remarkable personal charisma, an abundance of energy, enthusiasm and fierce intelligence. Roberto is Chief Conductor and Artistic Advisor of Dalasinfoniettan where his […]
Irene Abrigo
Violino
Vincitrice del Premio Respighi 2015, Irene Abrigo ha debuttato da solista alla Carnegie Hall a febbraio 2016, con l’esecuzione in prima assoluta a New York del concerto per violino di Dirk Brossé, accompagnata da Salvatore di Vittorio e la Chamber Orchestra of New York. Finalista al Concorso biennale “Città di Vittorio Veneto” 2014 e vincitrice di […]
Cäcilia Chmel
Violoncello
Cäcilia Chmel Geboren in Bregenz, nach Matura Beginn des Cellostudiums an der Hochschule für Musik und darstellende Kunst in Wien bei Prof. Tobias Kühne. Lehrbefähigungs- und Solistendiplom mit Auszeichnung. Ein Austauschstipendium und ein Stipendium des Bundesministeriums für Wissenschaft und Kunst ermöglichten ein weiteres Studium bei Frans Helmerson am renommierten Musikinstitut Edsberg in Stockholm. Nach dem […]
Enrico Bronzi
Violoncello
Enrico Bronzi, violoncellista e direttore d’orchestra, è nato a Parma nel 1973. Fondatore del Trio di Parma nel 1990, ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di […]
Sebastian Braun
Violoncello
Nato a Winterthur nel 1990, Sebastian Braun comincia il violoncello a cinque anni con Emanuel Rütsche. Entra nella Hochschule der Künste di Berna nel 2006 e dal 2007 studia con Conradin Brotbek a Stoccarda alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst. Ottiene il bachelor con distinzioni nel 2011 e entra nella classe di Thoas Demanga […]
Consuelo Giulianelli
Arpa
Rosanne Philippens
Violino
Rosanne Philippens,nata ad Amsterdam nel 1986, cominciò a suonare il violino all’età di tre anni. Con una madre pianista, una sorella jazzista e un padre appassionato di musica classica, fu immersa nella musica fin dalla più tenera infanzia. Oggi Rosanne ha ormai lasciato il violino 1/16 su cui suonava all’età di tre anni per uno […]