Swiss Chamber Soloists

Heinz Holliger

Oboe

Nato nel 1939 a Langenthal (Svizzera), Heinz Holliger ha studiato a Berna, Parigi e Basilea: l’oboe con Emile Cassagnaud e Pierre Pierlot, il pianoforte con Sava Savoff e Yvonne Lefébure e la composizione con Sándor Veress e Pierre Boulez. Dopo aver ottenuto primi premi nei Concorsi internazionali di Ginevra e di Monaco, Heinz Holliger ha […]

Daniel Haefliger

Violoncello

Musicista polivalente, Daniel Haefliger si è distinto nel corso della sua carriera come solista, musicista da camera, insegnante, organizzatore e produttore di concerti, conferenziere e traduttore, ha inoltre avviato numerosi progetti educativi e musicologici. Violoncellista formato da Pierre Fournier e André Navarra, ha regolarmente suonato come solista o musicista da camera nei più importanti centri […]

Felix Renggli

Flauto

Felix Renggli, nato a Basilea, ha studiato il flauto con Gerhard Hildenbrand, Peter-Lukas Graf e Aurèle Nicolet. Ha ottenuto il diploma di solista alla Musik-Akademie di Basilea e si è prodotto in seguito come flauto solista in diverse orchestre, come l’orchestra del Festival di Lucerna, l’orchestra della Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra sinfonica di San Gallo, […]

Jürg Dähler

Viola

Jürg Dähler, nato a Zurigo ha al suo attivo un’attività internazionale quale violinista, violista, pedagogo e camerista. Ha studiato con S. Vegh, Ch. Schiller, P. Zuckerman, K. Kashkashian e F. Drushinin. È stato artisticamente influenzato dai suoi incontri con B. Langbein, H. Holliger N. Harnoncourt e G. Ligeti. Si è esibito a Vienna, Salisburgo, Parigi, […]

Thomas Zehetmair

Violino

Violinista, direttore d’orchestra e camerista di fama internazionale, Thomas Zehetmair si trova dalla stagione 2016/2017 alla testa del Musikollegium di Winterthur (fondato nel 1629), con cui si lancia nel difficile impegno di registrare les quattro Sinfonie di Brahms (Claves). Dalla stagione 2019/2020, dirige parallelamente anche la Kammerorchester di Stoccarda. Dirige inoltre la Finnish Radio Symphony Orchestra d’Helsinki, […]

Ilya Gringolts

Violino

Il violinista russo Ilya Gringolts entusiasma il pubblico col suo virtuosismo, la sensibilità delle sue interpretazioni e la ricerca costante di nuove sfide musicali. Solista molto richiesto, si consacra, oltre al grande repertorio concertistico, soprattutto alla musica contemporanea, a opere raramente in programma e a esecuzioni basate su di un approfondimento storico. I suoi programmi […]

Ruth Killius

Viola

Ruth Killius, in seguito al conseguimento degli studi con Ulrich Koch e Kim Kashkashian, si esibisce in qualità di solista con orchestre rinomate, tra cui la Boston Symphony Orchestra, la Residentie Orkest Den Haag, la Budapest Festi¬val Orchestra, la Basler Sinfonieorchester, la Wiener Kammerorchester e la MDR Sinfonieorchester Leipzig. Killius viene regolarmente invitata a festival […]

Sarah Wegener

Soprano

Il soprano tedesco di origine inglese Sarah Wegener, cantante polivalente, impressiona il pubblico e la critica coll’intensità delle sue interpretazioni e il suo timbro caldo, come all’occasione delle rappresentazioni recenti dell’Ottava Sinfonia di Mahler sotto la direzione di Kirill Petrenko a Bregenz, di Eliahu Inbal ad Amburgo e di Kent Nagano a Montréal. Anche i suoi […]

Emanuel Abbühl

Oboe

Emanuel Abbühl, nato a Berna, ha studiato oboe e musica da camera con André Lardrot a Basilea e Heinz Holliger a Friburgo in Brisgovia. Ha vinto diversi premi internazionali, tra cui quelli del Concorso Internazionale di Musica di Ginevra e del Concorso di Primavera di Praga. Successivamente, è stato oboe solista dell’Orchestra Sinfonica di Basilea […]

Diego Chenna

Fagotto

Diego Chenna Diego Chenna ha studiato fagotto al Conservatorio di Torino con V. Menghini e all’Università di Musica di Stoccarda con S. Azzolini. Allo stesso tempo, è stato membro del Gustav Mahler Jugend Orchester e dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea diretta da Claudio Abbado che lo ha invitato anche a suonare nell’Orchestra del Festival di Lucerna […]

Thorsten Johanns

Clarinetto

Il clarinettista Thorsten Johanns è stimato come solista, orchestrale, musicista da camera, ma anche come pedagogo sia per la sua polivalenza stilistica sia per la sua capacità di comunicare attraverso la musica. Già a 23 ans, quando studiava ancora da Ralph Manno all’Alta Scuola di Musica di Cologna, fu scritturato come clarinettista solista supplente alla […]

Irene Abrigo

Violino

Vincitrice del Premio Respighi 2015, Irene Abrigo ha debuttato da solista alla Carnegie Hall a febbraio 2016, con l’esecuzione in prima assoluta a New York del concerto per violino di Dirk Brossé, accompagnata da Salvatore di Vittorio e la Chamber Orchestra of New York. Finalista al Concorso biennale “Città di Vittorio Veneto” 2014 e vincitrice di […]

Rosanne Philippens

Violino

Rosanne Philippens,nata ad Amsterdam nel 1986, cominciò a suonare il violino all’età di tre anni. Con una madre pianista, una sorella jazzista e un padre appassionato di musica classica, fu immersa nella musica fin dalla più tenera infanzia. Oggi Rosanne ha ormai lasciato il violino 1/16 su cui suonava all’età di tre anni per uno […]

Muriel Cantoreggi

Violino

Muriel Cantoreggi studia violino con Régis Pasquier, Wiktor Libermann e Christoph Poppen. Vincitrice del Concorso internazionale Marguerite Long – Jacques Thibaud nel 1993, è primo violino solo dal 1994 al 1996 nella European Union Youth Orchestra e dal 1995 al 2008 della Münchener Kammerorchester. Come solista si esibisce con i maestri d’orchestra Heinz Holliger, Juha […]

Tomoko Akasaka

Viola

Tomoko Akasaka, musicista versatile e apprezzata per la sua presenza in scena, è molto richiesta come solista e come camerista. Ha vinto molti premi, tra cui il Primo Premio al XIIoConcorso giapponese di musica classica e un terzo premio al concorso musicale internazionale dell’ARD a Monaco nel 2004.</p> <p>Si esibisce come solista e come camerista […]

Christian Lampert

Corno

Christian Lampert ha perfezionato la sua formazione di cornista con Francesco Raselli a Basilea, Mahir Cakar a Stoccarda e Erich Penzel a Colonia. È stato borsista della Studienstiftung des deutschen Volkes (prestigiosa borsa di studio) e ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui l’Internationale Instrumental-Wettbewerb Markneukirchen e il Deutsche Musikwettbewerb a Bonn. È […]

Barbara Zanichelli

Soprano

Nata a Parma, diplomata in Violino e successivamente in Canto Performance e Pedagogia del Canto, con lode, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, sotto la guida di Luisa Castellani. Vincitrice e finalista di concorsi internazionali come il “Luca Marenzio” 1999 e il Nicati 2009, voce di soprano leggero, è un’interprete che rivolge il […]

Joël Marosi

Violoncello

Cäcilia Chmel

Violoncello

Cäcilia Chmel Geboren in Bregenz, nach Matura Beginn des Cellostudiums an der Hochschule für Musik und darstellende Kunst in Wien bei Prof. Tobias Kühne. Lehrbefähigungs- und Solistendiplom mit Auszeichnung. Ein Austauschstipendium und ein Stipendium des Bundesministeriums für Wissenschaft und Kunst ermöglichten ein weiteres Studium bei Frans Helmerson am renommierten Musikinstitut Edsberg in Stockholm. Nach dem […]

Benjamin Appl

Baritono